Nucleo Bibliotecario di Geografia Sez. Biblioteca di Area Umanistica – Università “Federico II” di Napoli

Il Nucleo bibliotecario di Geografia, sezione distaccata della Biblioteca di Area Umanistica dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, nasce – così come oggi si configura – nel 1991 quando si definisce con Decreto Rettorale il trasferimento di sede, i riordino di un ricchissimo patrimonio documentario e il responsabile di tali operazioni.
Tale struttura, di natura specialistica, è l’erede diretta della Biblioteca storica della Scuola di Geografia costituita nel 1885, divenuta poi Gabinetto di Geografia nel 1896 e infine Istituto di Geografia della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1927.
COLLEZIONI E PATRIMONIO
La collezione bibliografica, di interesse geografico, idrogeologico, cartografico, urbanistico, socio-economico, storico-ambientale, è costituita da:
- oltre 23.000 volumi e raccoglie un nucleo di rari dei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX che supera le trecento unità monografiche;
- 640 titoli di riviste (italiane e straniere, attive o spente);
- oltre 9000 carte geografiche sciolte;
- oltre 8000 documenti iconografici (lastre positive e negative, diapositive, filmine, fotografie, cartoline… ).
Recapiti
Indirizzo
Via Rodinò, 22
80138
Napoli
contatti
Telefono
081 2538238
E-mail
rosdelia@unina.it
Sito web
www.nbg.unina.it
altre informazioni
Proprietà: Pubblico
Ente Proprietario: Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Riconoscimento di interesse regionale ex L.R. 12/2005: Sì
Orari e giorni di apertura
Lunedi-venerdì 8.30-14.30
Ingresso: Gratuito
Accessibile: Sì